BORGHI DELLA ROMAGNA
SANTA SOFIA
"Passiamo davanti a una struttura enorme – da ridefinire e ristrutturare - che contiene una grande sala: attivissima negli anni ‘60 del secolo scorso all’epoca dei complessi giovanili che pullulavano in Romagna.
È stupendo vedere su un muro antistante le gigantografie delle foto di come era stato vissuto quel luogo, dei giovani che si divertivano…
È come stabilire una linea di continuità tra le vicende del passato e quelle presenti: un elemento sempre importante è la conservazione della memoria storica."
Dal Blog di T-ERRE
Una vera meraviglia è la pista ciclopedonale attigua al fiume, immersa in un paesaggio che sembra di essere in Trentino, con ampi spazi dove si possono ammirare le installazioni e opere d’arte contemporanea.
Vedere tanta bellezza in un piccolo borgo che può diventare un giorno a pieno titolo una tappa importante di una ciclovia nazionale vuol dire sapersi pensare in grande.
“Agire localmente pensando globalmente” è lo slogan ecologista che ben si sposa con la politica di questo territorio.
Santa Sofia è poi una porta d’ingresso al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e quindi in una splendida posizione per paradisiache escursioni sia in bici che a piedi.
Ma il Plus di questo borgo è la giovialità e la simpatia dei suoi abitanti che ne fanno la capitale del buonumore!
Programma del tour giornaliero
Domenica 19 giugno 2022
Con Planet Viaggi Responsabili e Pro Forma Memoria
Iscrizioni e organizzazione tecnica: Planet Viaggi Responsabili - Tel. 045 83 42 630
email viaggiresponsabili@planetviaggi.it
Quota di partecipazione: 65 euro
La quota comprende: Passeggiate guidate con animazione a cura dell'Associazione 'A Spasso!'; pranzo presso il ristorante 'La Contessa'; laboratorio di pasta artigianale e schede con ricette a cura dell'Associazione 'Mani in Pasta'; accompagnatore di gruppo; assicurazione medica Nobis tour base.
La quota non comprende: viaggio di avvicinamento, extra e quanto non specificato nella voce "la quota non comprende".
Iscrizioni entro venerdì 10 giugno. |
Ore 9,30: Ritrovo in piazza Matteotti. *A Spasso! Percorso di trekking urbano alla scoperta di Santa Sofia. Passeggiata storica e soste nei vari punti di interesse con letture di testi di Luciano Foglietta e altri autori locali, aneddoti, storie, miti e leggende rimaste nella memoria. A cura dell’Associazione “A Spasso!” in collaborazione con Sophia in Libris (promozione della lettura – 8 casette di libri liberi + 20 esercenti che aderiscono - e conservazione della memoria e delle tradizioni), con guida: Lorenzo Bellini.
*Elvira, Andrea, Stefano, Lorenzo e Stefano sono amici da sempre, hanno scelto strade e lavori diversi ma sono accomunati da una forte passione per quel meraviglioso angolo di mondo che è Santa Sofia. Qui sono nati e cresciuti, qui hanno deciso di tornare o restare, e qui si impegnano perché possa esistere un futuro di bellezza.
Ore 11: Passeggiata artistica al Parco Fluviale con il Parco Sculture e le sue istallazioni monumentali. Si tratta di un itinerario con dodici lavori realizzati da altrettanti artisti contemporanei di chiara fama. Questo singolare “museo all’aperto” è in continuo divenire attraverso l’installazione di nuove opere. Ci guiderà Lorenzo Bellinidi “A Spasso!”
Ore 13: Al ristorante La Contessa accolti da Giancarlo Amadori che ci intratterrà con i suoi piatti della tradizione.
Ore 15: Laboratorio di pasta di Santa Sofia fatta in casa: Tortelli alle erbe spontanee (o ortica, o spinaci) e formaggio Raviggiolo; Tortelli di zucca e patate, che si cuociono sulla lastra. Degustazione sul posto o da portare a casa dei tortelli. Alla fine saranno consegnate le schede tecniche delle ricette. Ospitati dalla Pro Loco di Santa Sofia con la sua associazione “Mani in Pasta”.
Ore 18: Rientro a casa.
Oltre a questo programma possiamo proporre dei weekend sul territorio dello stesso borgo o visitando due borghi della Romagna, da sabato pomeriggio a tutta domenica compresa, oppure da venerdì sera a domenica.
Ciascun borgo della Romagna offre una quantità impressionante di attività da scegliere, fra le quali:
Abbiamo una conoscenza approfondita dei territori e delle esperienze che abbiamo vissuto negli innumerevoli incontri con gli abitanti dei seguenti borghi:
DOVADOLA, MODIGLIANA, PORTICO DI ROMAGNA E SAN BENEDETTO, CIVITELLA DI ROMAGNA, GALEATA E SANTA SOFIA.
Chiedete informazioni per una vacanza fantastica a: cell. 393.2237343; email info@t-erre.org
|
Inserito mercoledì 18 maggio 2022