
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

"Da sempre sono un “maniaco” dell’organizzazione, mi piace immaginare, inventare e creare momenti belli, gioiosi, adrenalinici, armoniosi o goderecci...
Commenti(0)
Dai negozi con prodotti unici che difficilmente troverete da altre parti; a un borgo antico con la Roccaccia che ci guarderà dall'alto; scoprirete i grani antichi; le scarpe di un artigiano che esporta in tutto il mondo e il mandorlato di Modigliana frutto di un sapere antico.
Commenti(0)
Far muovere le persone dalla riviera adriatica all'entroterra dei Borghi è una grande soddisfazione per me.

di Domenico Sportelli
Oggi chi va in bici cerca ciclabili senza interruzioni. Il comune di Castel Bolognese sta lavorando in questo senso con cura. Ne descrivo un tratto attivato da poco tempo che per buona parte scorre sopra l’argine del fiume Senio.
Commenti(0)
Imprese poco conosciute che vendono prodotti trasformati di altissima qualità e raffinatezza: pochi sanno dell'estrema ricchezza, da questo punto di vista, che offrono i Borghi.
Commenti(0)
La prima ciaspolata del weekend, quella dove potrete trovare ancora la neve fresca e non pestata dai tanti ciaspolatori che si affollano sui crinale del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Un sabato mattina diverso dal solito immersi nella natura di Romagna!
Commenti(0)
Ho conosciuto Andrea Rivola qualche anno fa quando lavoravo per un'azienda agricola di Castelbolognese in quanto offriva a quell'azienda la sua professionalità come grafico.
Commenti(0)
La situazione in Ucraina è gravissima dal punto di vista umanitario dovuta alla guerra, pertanto T-ERRE si fa portavoce dell'appello degli ucraini che vivono in Romagna.
Commenti(0)
Dopo 7 mesi di eventi realizzati dalle 24 tappe in 14 Regioni italiane – Umbria, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Campania, Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia, Sardegna, Trentino, Lombardia, Piemonte, Marche, Liguria – la XIV edizione di IT.A.CÀ si chiude con un trionfo in termini di presenze: sono state infatti circa 35.000 le persone che hanno partecipato ai 360 eventi diffusi in oltre 50 località.
Commenti(0)
AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile, chiede al nuovo Governo ed in particolare alla Ministra del Turismo Daniela Santanchè, di favorire uno sviluppo sostenibile del settore turistico. Il turismo è un settore strategico per il nostro paese e per questo deve essere sostenuto anche nell’innovazione e nella qualificazione.
Commenti(0)