
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

La gita scolastica, attività formativa di grande valore e rituale molto amato degli studenti, dovrebbe rappresentare proprio il momento in cui teoria e pratica si incontrano, dove i banchi di scuola e le metodologie di apprendimento frontale lasciano spazio ai momenti esperienziali non formali e alla costruzione di un "nastro di ricordi" sempre più ricco.
Commenti(0)
- "Inserito dal Blog di Valentina Miozzo -
www.viaggiarelibera.blogspot.com
Con l'arrivo anticipato della primavera arriva anche la voglia di passeggiare, godersi il sole e i colori della bella stagione.
Commenti(0)
Un nuovo ricco programma per Terra Equa. Il festival del commercio equo e dell'economia solidale che si terrà a Bologna, Palazzo Re Enzo, il 7 e l'8 giugno 2014.
Noi saremo a TERRA EQUA con uno stand: veniteci a trovare!

Tuttaunaltrascuola è una Summer School che si svolgerà dal 16 al 18 maggio a Reggio Emilia.
Commenti(0)
Il festival IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori e Bologna Welcome lanciano la prima edizione del Premio turismo sostenibile: alle quattro migliori idee di turismo culturale ed enogastronomico viene offerto un contributo di 5.000 euro in promozione e comunicazione. Scadenza il 5 maggio.
Commenti(0)
Il film Stolica / Sedia, è un documento intimo e delicato che intreccia i racconti di uomini e donne che hanno vissuto su differenti sponde la guerra di Jugoslavia dal 1992 al 1995. Anziani e giovani testimoniano ferite ancora aperte di un paese lacerato da divisioni etniche e religiose.
Commenti(0)
Dopo le Brigate Teatrali Omsa, la Carovana Meticcia e il progetto “Senza Confini”, quest’anno il Teatro Due Mondi di Faenza torna alla carica con un percorso di incontri e scambi con realtà e culture “altre”, raccolti nel progetto “Incontro con Mohamed Ba”. Mercoledì 26 marzo a Faenza, presentazione del libro “Il tempo dalla mia parte”.
Commenti(0)
Dal 30 maggio all’8 giugno, a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna, la sesta edizione del festival del turismo responsabile. Un’occasione per scoprire un nuovo modo di viaggiare perché “l’esotismo è dietro l’angolo”, parola del direttore artistico Pierluigi Musarò.

Oggi alle ore 12 sarà intervistato un nostro viaggiatore, Paolo Brizzi, sul viaggio in Nepal a Radio Capital nel programma Capital in the world.
Scarica il podcast: Viaggio in Nepal - 12/03/2014
Commenti(0)
La primavera è alle porte, le prime giornate di sole dopo un lungo inverno, i colori dei fiori che fanno capolino nei prati, l’aria frizzante… tanta voglia di viaggiare ed esplorare la natura vicina e lontana… Ecco allora 2 modi per viaggiare gratis mettendo in campo tutta la vostra creatività, attraverso la fotografia, il racconto o l’ospitalità.
Commenti(0)