
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Nuovo concorso del festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”: fino al 23 maggio, chi condivide una fotografia della sua bicicletta ne può vincere una pieghevole. Le altre iniziative in programma a Bologna dal 25 maggio.
Commenti(0)
Si riparte con le giornate del commercio equo in Emilia Romagna con feste, incontri nelle scuole, attività di divulgazione e dibattiti e tanto altro ancora nei mesi di aprile-maggio e giugno 2013. Il Festival del commercio equo e dell'economia solidale a Bologna, a cui noi parteciperemo con uno stand, sarà il 25 e 26 Maggio 2013 a Palazzo Re Enzo!
Commenti(0)
Il Coordinamento "Il Sud siamo noi" di Ravenna organizza un seminario, preceduto da un incontro pubblico, sul tema dell'energia e della cooperazione allo sviluppo.
Commenti(0)
Dal 25 maggio al 2 giugno a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna, convegni, itinerari, mostre e spettacoli per promuovere e scoprire una nuova idea del viaggio.
Commenti(0)
Duccio Canestrini, antropologo e scrittore, è stato tra i primi in Italia a occuparsi di turismo responsabile.
Commenti(0)
Il 25 di marzo a Parigi, l'Organizzazione Mondiale del Turismo Sociale (OITS) e EARTH European Alliance for Responsible Tourism and Hospitality hanno unito le loro forze per diventare ufficialmente partner.
Commenti(0)
Inizia lunedì 8 aprile 2013 la nuova trasmissione di Radio 1 RAI dedicata alla cultura del viaggio: Giroviaggiando, curata da Maddalena Lubini e Chiara Meriani.
Commenti(0)
La Cambogia è uno dei Paesi più afflitti dal turismo sessuale. Come nella vicina Thailandia, ogni anno centinaia di migliaia di turisti occidentali si riversano nelle strade della capitale Phnom Penh o nei vicoli della cittadina turistica di Sihanoukville, alla ricerca di sesso da comprare per pochi dollari da bambini afflitti dalla miseria e spesso sfruttati da mafie ben organizzate.
Commenti(0)
Quattro percorsi che danno al turismo sostenibile la forma dell’arte, in compagnia dei designer di VicoloPagliaCorta, del fotografo Giulio Di Meo, della compagnia Teatro dell’Argine e dei video maker di Seiperdue Studio: sono i laboratori del festival del turismo responsabile IT.A.CÀ. Iscrizioni aperte.
Commenti(0)
Italia-Sarajevo, un viaggio a pedali lungo quasi mille chilometri attraverso una terra di straordinaria bellezza e la storia, complessa, di tanti popoli che qui vivono da secoli e che oggi si sono scoperti “altri” tra loro.
Commenti(0)