
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

di Nevio Mini
Sono passati venti anni dalla marcia dei 500 che dall’Italia, dopo un estenuante viaggio e in piena guerra, riuscirono a raggiungere la città assediata di Sarajevo dove uomini, donne, anziani e bambini erano costretti a vivere al gelo e con pochi viveri e con il rischio di finire nel mirino dei cecchini o sotto qualche granata.
Commenti(0).jpg)
L’obiettivo del viaggio è duplice: promuovere le innumerevoli bellezze dell'Ecuador e contribuire al suo sviluppo, sostenendo comunità indigene ed afro-americane, gruppi di donne, associazioni di contadini e microimprese.
Commenti(0)
Un emozionante discorso ha tenuto Giusi Nicolini di fronte all'Assemblea dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) in cui ha descritto la situazione dell’isola di fronte al dramma degli sbarchi dei profughi.

AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) vuole testimoniare con forza tutta la propria vicinanza all’impegno che la comunità locale Lampedusana sta profondendo nel tentativo di far fronte ad una emergenza umanitaria che non sembra avere fine.
Commenti(0)2.jpg)
La copertina de La Repubblica Viaggi è dedicata oggi ai viaggi di Natale e alle vacanze di inverno di turismo responsabile e tra le varie proposte selezionate da La Repubblica ci siamo anche noi con ZANZIBAR E TANZANIA.
Commenti(0)
Da http://www.balcanicaucaso.org/
Nel dicembre '92 la 'Marcia dei 500' pacifisti arriva a Sarajevo sotto assedio. Un viaggio simbolico che apre la strada a iniziative di aiuto alle popolazioni dei Balcani, reinventando la cooperazione e la solidarietà internazionale italiana.
Commenti(0)3.jpg)
Al Centro Interculturale di Cervia prosegue il ciclo di conferenze del venerdì sera dedicate al Turismo Responsabile, sempre con la presentazione di una dimensione diversa del viaggiare, più profonda e attenta alla cultura locale. Per quest’ultimo appuntamento la meta prescelta sarà quanto mai meravigliosa: Zanzibar e Tanzania.
Commenti(0)
La Bosnia Erzegovina, a noi tanto vicina geograficamente, quanto remota dal punto di vista sociale e culturale, ancora relativamente poco conosciuta ed “esotica” agli occhi dei più, che spesso si sono fermati superficialmente al periodo della sanguinosa guerra degli anni Novanta.
Commenti(0).jpg)
Stasera inauguriamo il nuovo ciclo di incontri sul turismo responsabile promosso dal Comune e dal Centro Interculturale di Cervia. Apriremo la prima serata con le Molucche, conosciute anche con il nome di "isole delle spezie" e sul tema delle spezie, presenteremo da stasera i prodotti del commercio equo e solidale della Coop. Ravinala di Reggio Emilia.
Commenti(0)