
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

di Alfredo Somoza di ICEI ed ex presidente di AITR
La crociera turistica è un fenomeno relativamente moderno. È nata infatti nei Caraibi negli anni ’70, quando i transatlantici per il trasporto passeggeri sono stati superati dall’aereo. Solo allora gli armatori hanno creato questo nuovo mercato, caratterizzato sin dagli esordi da alti livelli di redditività.
Commenti(0)
Gli uomini hanno piedi, non radici, e sono da sempre in movimento.
Migrazioni e turismo sono due forme di viaggio che caratterizzano il mondo contemporaneo e le nostre città, sempre più globali e interculturali. La Guida Migrante raccoglie racconti di viaggio dai quattro angoli del mondo e ogni racconto è accompagnato da una proposta di turismo responsabile: in collaborazione con l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR).
Commenti(0)
The place where I belong / Un luogo tutto per me
Paesaggi, luoghi, profumi, suoni e persone che incontriamo durante il nostro cammino viaggiano dentro di noi, diventano parte fondamentale della nostra identità.
Commenti(0)
Sul numero 135, di febbraio, di Altreconomia, a pag. 49, nella rubrica sul Turismo Responsabile a cura di Silvia Leone, vi è la segnalazione del nostro viaggio in Rwanda con informazioni brevi e utili date direttamente da Noel Felix Bugingo, intervistato dalla curatrice dell'articolo. Se volete - oltre a trovare la rivista nei negozi del commercio equo - potete acquistare il numero on line in formato pdf. Altreconomia 135 in PDF
Commenti(0)
E' uscito il nuovo libro dell'amica Chiara Meriani.
Commenti(0)
Comunicato Stampa di "Fa' la cosa giusta!" sulla sezione "Turismo consapevole" che sarà la sezione speciale della prossima edizione della fiera, dove, tra le altre iniziative, oltre a EquoTube dei Viaggi del Sogno, si parla anche della presenza del Brasile come Paese Ospite, con vari progetti di turismo di comunità come il progetto Viravida...

Il nuovo centro culturale e commerciale L’Apebianca è un progetto nato per promuovere il consumo consapevole nel contesto di uno stile di vita etico sotto ogni aspetto. In un’area complessiva di oltre 1000 mq su viale Bologna a Forlì, L’Apebianca è uno spazio dedicato alla promozione, alla vendita e allo scambio di prodotti e servizi ecocompatibili.
Commenti(0)
Da poco più di un anno ci stiamo incontrando con le realtà solidali del territorio ravennate che operano nel Mondo. Dal convegno NOI E TUTTI I SUD DEL MONDO: COOPERARE ALLO SVILUPPO O RIPENSARLO? svoltosi a Ravenna nell'aprile del 2011, l’Associazione di volontariato “Rekko7” di Ravenna e il Centro studi “Juan Gerardi” insieme a tutte le associazioni aderenti al convegno hanno dato poi vita nel novembre 2011 al Progetto CO.R.AS.CO.
Commenti(0)
Nel 2008, quando scoppiò la crisi finanziaria mondiale, culminata con il fallimento di Lehman Brothers, mi trovavo in Tanzania. In un solo giorno vennero polverizzati oltre 900 miliardi di euro di capitalizzazioni e ricordo nitidamente che cercai di spiegare ai collaboratori locali la quantità di denaro che era andata in fumo in quelle ore.
Commenti(0)
Ampia offerta di viaggio per il Rwanda con varie differenze di prezzo a seconda dei periodi dell'anno.
Anche il nostro Referente di viaggio si presenta bene e ha un buon curriculum: guardate - se non l'avete ancora letta - la sua intervista su Famiglia Cristiana!
Commenti(0)