PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
| Mete | Date | Referenti viaggio | Note | 
|---|---|---|---|
| Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.  | 
| Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
| Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
| Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.  | 
| Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.  | 
| Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
| Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.  | 
| Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | 
Il              turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale              attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno              di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e              disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere              folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina              con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione              le proprie tradizioni e la propria identità. 
Quando scegliamo              una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba,              oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore              della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual              è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o              cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello              che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza? 
Da alcuni              anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire              le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare,              basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e              che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando              l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna              del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE. 
Particolare              attenzione è data nel "turismo responsabile"  ad              un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante:              i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota              del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando              il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi              a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare              anche progetti di sviluppo.  
Articolo su Ecofuturo Magazine 5/2022
L'ecologia del racconto itinerante
Le esperienze di turismo outdoor nei borghi romagnoli sono in aumento
Commenti(0)Mi lascia esterefatto quando l'ascolto perché in lui fare l'imprenditore ha il senso dell'avventura vera e propria.
Con Luca Dominici di Domino Experience per "Weekend Sbagliato".
Commenti(0)Inserito mercoledì 02 novembre 2022

Inserito mercoledì 19 ottobre 2022

Classica escursione a carattere faunistico-naturalistico: l’altopiano di San Paolo in Alpe è famoso ormai in tutto il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna per essere un luogo in cui la fauna selvatica è di casa e il contatto diretto con cervi, daini e caprioli è una certezza… o quasi!
Commenti(0)A pag. 60 il nostro articolo: L'ecologia del racconto itinerante.
Da Lucio Giorgini, Vicesindaco di Rocca San Casciano.
Commenti(0)Inserito mercoledì 05 ottobre 2022












