
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Quattro anni fa, gli oltre cinque lustri di regime di Blaise Compaoré venivano “spazzati via” dalla “primavera” scesa nelle piazze delle città del Burkina Faso. Un caso esemplare, non unico in Africa, di capacità della società civile organizzata.
Commenti(0)
Sabato 8 Dicembre • Ore 20:30
Teatro Diego Fabbri - Corso A. Diaz, 47 A Forlì
Commenti(0)
Ecco qui la bellissima famiglia del "Creative Weaving Center", il laboratorio di tessitura.
Commenti(0)
La storia che vi sto per raccontare ha dell'incredibile e dell'inverosimile.
Thomas Venturi e Walter Cortesi sono due appassionati di storia del loro territorio. Thomas di Milano Marittima e Walter di Cesenatico, sono praticamente vicini di casa. Walter ha un'irrefrenabile passione: è un archeologo militare e qualche anno fa ha iniziato a scoprire i bunker...
Inserito martedì 23 ottobre 2018
Inserito giovedì 18 ottobre 2018

Sandro Bassi - Dopo quella del lapis specularis (il surrogato del vetro che si è dimostrato oggetto di antica estrazione in «cave» superficiali e sotterranee della Vena del Gesso), un’altra ipotesi si abbatte come un fulmine sulle conoscenze archeologiche dell’area, oggi parco regionale, che va da Brisighella fin oltre Borgo Rivola.
Commenti(0)
Durante una marcia di protesta, in una località dal paesaggio incantevole o in una metropoli: andare a piedi può assumere significati molto diversi.
Commenti(0)
Eboukou aveva visto sua moglie Iyeki (nomi fittizi per proteggerne l’identità) allontanarsi alla ricerca di patate dolci. La rivide poco dopo correre per la foresta senza vestiti, in fuga da qualcosa. Ci mise un attimo a capire: stavano arrivando le guardie forestali. Il pareo di tela che portava si era slacciato, ma Iyeki era troppo spaventata per fermarsi a raccoglierlo.
Commenti(0)