
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Si chiude con grandissima partecipazione e condivisione la 10a edizione del festival IT.A.CÀ nella città delle due torri, protagonista per 11 giorni di tanti appuntamenti e momenti di aggregazione sul tema del Turismo responsabile.

Venezia, Valencia, Siviglia, Palma, Pamplona, Lisbona, Malta, Malaga, Madrid, Girona, Donostia/San Sebastian, Canarie, Camp de Terragona, Barcellona: queste le città della rete SET, una voce plurale e potente di critica al modello turistico attuale. Martedì 24 aprile è stato presentato il manifesto fondativo.
Commenti(0).jpg)
Quello che era solo un sogno ora è realtà. "Rwanda" è finalmente concluso ed ora cerchiamo una distribuzione.
Commenti(0)
Da venerdì 8 giugno a domenica 10 giugno.
Commenti(0)
Autorità di Bacino e Rete dei firmatari del Manifesto per il Po firmano il protocollo d’intesa per favorire una strategia la tutela della biodiversità e del paesaggio, la promozione culturale e il consolidamento di una economia sostenibile collegata al Grande Fiume.
Commenti(0)
IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori torna con 14 tappe nazionali da maggio a ottobre.
A Bologna dal 25 maggio al 4 giugno, il decimo traguardo del primo e unico festival italiano sul turismo responsabile.
Commenti(0)
L’orfanotrofio “Hisani Orphanage”, vicino al Lago Vittoria, nella regione di Mwanza, in Tanzania, offre possibilità di vacanze solidali a chiunque desideri dare un aiuto concreto ai bambini che sono ospitati all’interno della struttura, anche solo per qualche giorno.
Commenti(0)
Fra le varie iniziative del Pre-Festival delle Culture, vi segnaliamo...
Commenti(0)
A volte le distanze sembrano annullarsi: così poche settimane fa, mentre a Casola-Speleopolis si ricordava la giornata mondiale dell'acqua con tante foto di grotte acquatiche, e tra queste anche quelle fatte da noi durante le esplorazioni sul fiume Auk, a circa 13,000 chilometri di distanza...
Commenti(0)