
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.
Inserito sabato 24 febbraio 2018

La mostra itinerante che presenta opere di Massimo Sansavini, realizzate con il legno degli scafi dei migranti continua il suo percorso espositivo e giunge a Ravenna, con il patrocinio di Amnesty International.
Commenti(0).jpg)
Il "CREATIVE WEAVING PROJECT" (tessitura creativa) continua a progredire.
Nella foto potete vedere la nostra squadra al lavoro per terminare la costruzione del nuovo laboratorio dove speriamo di trasferirci appena possibile e comperare altri telai per la produzione artigianale nei nostri tessuti.
Commenti(0)
In quasi 150 anni molte cose sono cambiate in Nuova Guinea e nella Vogelkop, ma di tanto in tanto è facile ritrovare nel presente il colore delle antiche descrizioni.
Commenti(0)
di Raffaele K. Salinari
da Il Manifesto del 13 febbraio 2018
Penny Mordaunt, ministra britannica per la Cooperazione Internazionale, definisce un «fallimento morale» lo scandalo sessuale che ha investito l’organizzazione non governativa Oxfam.

Ieri (5/2/2018, n.d.r.) si è svolta a Roma, alla Camera dei Deputati (Aula dei gruppi parlamentari) la prima conferenza dell'Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume.
Commenti(0)
Un manifesto per salvare il Po ferito da clima e burocrazia
Una ventina di associazioni chiedono che il fiume diventi questione nazionale Troppi enti sovrapposti, ma mancano regole comuni. Appello alle istituzioni.
Commenti(0)
Oggi in più di 100 piazze e in 45 scuole si ricorderà Giulio Regeni a due anni dalla sua scomparsa. Seguite #2annisenzaGiulio sui social per attraversare questo mare giallo e partecipare come potete.
Commenti(0)
Celebriamo il decimo anniversario di IT.A.CÀ con un contest di illustrazione e fotografia dedicato al tema dell'edizione 2018: accessibilità universale. A chi si rivolge il concorso? Viaggiatori, turisti, migranti, artisti, illustratori, fotografi, studenti e a tutti coloro che hanno voglia di raccontare la propria visione del festival con una fotografia e/o un'illustrazione.
Commenti(0)
VENTO (link a: www.progetto.vento.polimi.it) è il progetto del Politecnico di Milano di una dorsale cicloturistica di 679 km da Venezia a Torino lungo il fiume Po. Un progetto per generare occupazione ed economie nei territori attraversati.
Commenti(0)