
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

“Il nostro è un percorso ambizioso che si gioca nel medio-lungo periodo e che rappresenta una grande sfida per il territorio: vogliamo raccogliere tutti i progetti già presenti, le idee e le proposte per risolvere le problematiche contingenti e le iniziative future che si pensano utili per migliorare la Vallata e valorizzare l’enorme patrimonio naturalistico."
Commenti(0)
E dopo il Santerno, dove si sta realizzando una lunga ciclovia e dove si è aperta la pratica del Contratto di fiume, Il Lamone fa un passo avanti nell’ottica di una gestione comune e partecipata. Ci chiediamo cosa faranno adesso le amministrazioni del Senio per rispondere a questo giusto attivismo dei vicini ad est e ovest.
Commenti(0)
Viaggiare ci dà la possibilità di conoscere culture, tradizioni e stili di vita a noi sconosciuti, ma in questa libertà risiede anche il privilegio di scegliere come comportarsi.
Commenti(0)
Gli esperti di meteorologia annunciano piogge abbondanti nei prossimi giorni. Qualche giorno fa diversi soggetti si sono chiesti quando sarà terminato il completamento delle Casse di Espansione del Senio.
Commenti(0)Inserito martedì 07 novembre 2017
.jpg)
Debutto al cinema di Martinelli e Montanari, dal 9 al 15 novembre, alle ore 20.30 al CinemaCity a Ravenna: un film d’arte, immaginifico e limpidamente didattico che ripercorre, attraverso il racconto-evocazione di sei bambine, i venti anni agli arresti di Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia in Birmania e Premio Nobel per la Pace.

di Léonce Ndkumana
da Il Manifesto dell'11 ottobre 2017
Flussi finanziari illeciti. Basta con la favoletta della lotta alla povertà che i paesi ricchi continuano a raccontare. Ogni anno si prelevano dal continente fra i 30 e i 60 miliardi di dollari.
Commenti(0)
La Repubblica del Burkina Faso nelle immagini scattate da Francesco Cocco nel febbraio del 2017 più che la “terra degli uomini integri” ci appare come la “terra delle donne sospese”, fra povertà e riscatto, paura e desiderio di cambiare, tradizioni come macigni e nuovi diritti tutti da conquistare.
Commenti(0)Inserito venerdì 06 ottobre 2017