
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Si terrà a Reggio Emilia il 25 novembre il Forum AITR. Raccontano le loro esperienze i soci di AITR protagonisti del turismo di comunità, del turismo coi migranti, la gestione dei beni confiscati, la gestione delle stazioni impresenziate, l'ecoturismo scolastico, il trekking sociale, lo sviluppo turistico identitario nelle valli alpine, le comunità ospitali.
Commenti(0)
È stato promosso dalla nostra ONG nepalese “Together for Nepal” a Kathmandu.
Questa serie di 6 diversi workshop è stata presentata dal giovane David Kiran dall’India con lo scopo di incoraggiare i partecipanti a svilluppare le proprie doti ed il proprio spirito manageriale dentro ognuno di noi.
Commenti(0)
Abbiamo urgentemente bisogno del vostro aiuto!
Fra alcuni giorni inizieremo il nostro workshop che siamo convinti cambierà la vita di tanti. Abbiamo diversi ragazzi che vorrebbero partecipare ma che non possono permettersi i 20$ dai noi chiesti per coprire parzialmente le nostre spese per i tre giorni del seminario.
Commenti(0)
Una delle decisioni più importanti che devi prendere prima di un volo aereo è quella della scelta delle valigie da portare. Soprattutto per il bagaglio a mano, molte volte l'unico se utilizzi una compagnia aerea low cost.
Sono disponibili trolley e valigie in una quasi infinita varietà di dimensioni, materiali e prezzi. Come scegliere la migliore per te?
Commenti(0)
Il libro parla dell’insurrezione popolare che nel 2014 ha portato alla cacciata del presidente Blaise Compaorè, che era in carica da 27 anni, e degli sviluppi successivi, con una parte dedicata anche a quello che si muove nel resto dell’Africa.
Commenti(0)
Presentazione del libro "Il Lamone. Un fiume fra storia e genti", venerdì 28 ottobre, alle ore 21, alla Bottega Bertaccini, corso Garibaldi 4, a Faenza.
Il Lamone è davvero un "bene comune", un luogo che tutti possono frequentare, a piedi o in bicicletta, nel rispetto di un ecosistema comunque fragile e mutevole.
Commenti(0)
Sabato 12 Novembre, dalle ore 20, al Circolo Silvano Corti, in via Sant'Andrea a Rovezzano 70, a Firenze, l'appuntamento invernale con la cena/evento di AfricaGriot, destinata a finanziare i progetti di alfabetizzazione in Mali e Burkina Faso.
Commenti(0)
di Marco Cortesi
Questa sì che è una bella domanda! Lo shooting è terminato e cinque settimane di riprese, bellissime ed estenuanti, sono ora giunte al termine. Quello che porteremo con noi di questa meravigliosa esperienza non ha prezzo e non può essere descritto a parole!
Commenti(0)
Dal 17 al 25 settembre si svolgerà la quarta edizione di VENTO Bici Tour: si parte da Venezia e, con 9 tappe e 24 eventi lungo i paesaggi del fiume Po, si arriva a Torino, al Salone del Gusto e a Terra Madre. Il tutto in bicicletta, per dire che VENTO è un altro modo di intendere il territorio e di immaginare per lui e i suoi abitanti un futuro sostenibile.
Commenti(0)
Check in e check out. Termini ormai comuni anche per chi soggiorna in hotel italiani. Operazioni banali? Certo, basta fare attenzione all'orario per evitare di pagare di più.
Commenti(0)