
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Dal convegno del 28 maggio a Castel Bolognese avente per titolo: FIUME SENIO, UN PERCORSO CICLO-NATURALISTICO E DELLA MEMORIA DALLA COLLINA AL MARE, nasce l’idea di dare corso ad un confronto e di lanciare con forza la proposta della valorizzazione del fiume Senio come elemento di attrattiva per il turismo lento, salutistico e di approfondimento.
Commenti(0)
Il tema centrale del Festival 2016 è quello dei “Luoghi Comuni”, nelle sue diverse accezioni: luoghi comuni intesi come stereotipi, rispetto ai quali occorre un lavoro quotidiano di informazione e di promozione culturale, a cui si oppongono i luoghi comuni intesi come spazi di costruzione del sapere comune e della convivenza.
Commenti(0)
Il Festival delle Culture, giunta alla decima edizione, avrà luogo dal 24 al 26 giugno e s'intitolerà: "Luoghi Comuni".
Commenti(0)1.jpg)
di Marco Cortesi
http://www.marco-cortesi.com/
«Una storia africana non interessa a nessuno» questo è il commento cinico e disilluso dell’amico regista alla notizia dell’inizio dei lavori di preproduzione del nostro film “Rwanda”...
Commenti(0)
Che cos’è il turismo responsabile
Maurizio Davolio, presidente dell'Associazione italiana turismo responsabile (AITR), e Alfredo Somoza, presidente della ong ICEI, lo spiegano in questa “guida riflessiva” che mette in luce gli elementi critici del turismo di massa ed enuncia le caratteristiche di un viaggio responsabile.
.jpg)
Il 21 di Maggio scorso l‘Associazione Jay Nepal ha organizzato il primo Festival della Gioventù nel villaggio di Bodgaun.
Commenti(0)
Il Festival delle Culture di Ravenna compie 10 anni e si terrà dal 24 al 26 giugno in Darsena di Città. Anche quest’anno la manifestazione sarà preceduta dagli appuntamenti di “Aspettando il Festival”, una serie di incontri che accompagneranno la città dal 13 maggio al Festival vero e proprio.
Commenti(0)
di Barbara Monachesi, responsabile dei progetti di Apeiron in Nepal
Preghiere e rabbia in Nepal nel primo anniversario del terremoto che il 25 aprile del 2015 ha fatto 9mila vittime. Il Paese si ritrova ancora devastato con la ricostruzione ferma a causa di una crisi istituzionale.
Commenti(0)
Il villaggio di Bodgaun, uno dei posti più poveri del mondo abitato dai Magi, una delle caste più basse del Nepal, in gran parte distrutto dal terremoto, continua a risorgere grazie alla solidarietà e volontariato di tanti da tutte le parti del mondo...
Commenti(0)
Uno dei miei amici su FB si è scoraggiato dal continuare a postare interessantissimi articoli riguardanti il Nuovo Ordine Mondiale, il controllo del mondo attraverso il piano degli Illuminati e di come pochi detentori della finanza mondiale spingono la loro agenda attraverso il Bilderberg meeting annuale, la Commissione Trilaterale, ecc.
Commenti(0)