
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Da Barbara Monachesi dell'Associazione Apeiron
Finalmente una buona notizia: Il Dipartimento dell’Archeologia del Nepal ha disposto a partire da oggi la riapertura nella Valle di Kathmandu di tutti i monumenti patrimonio dell’umanità dell’Unesco che sono stati danneggiati il 25 aprile scorso.
Commenti(0)
Cosa faccio?
Inizio questo post dicendo come sempre: ieri ho avuto una giornata indimenticabile… eh si, è stato proprio così!
Commenti(0)
La IX edizione del Festival delle Culture di Ravenna si è conclusa domenica notte con un brindisi davanti al fuoco del forno in terra cruda allestito fuori dall’Almagià. Dal 5 al 7 giugno la Darsena di città è stata popolata da circa 9mila persone. Quasi 3mila sono stati i coperti dei sette ristoranti etnici allestiti lungo la banchina del Canale Candiano.
Commenti(0)
IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del turismo responsabile e Bologna Welcome indicono la seconda edizione del PREMIO TURISMO SOSTENIBILE/cultura, enogastronomia e cicloturismo 2015.
Commenti(0)
Gli eventi del Festival delle Culture 2015 non sono ancora finiti!
Lunedì 8 giugno alle 18.30 al Dock61 presenteremo il libro “Leggende del Popolo Armeno” di Baykar Sivazliyan e Scilla Abbiati (Tarka Edizioni). Modera l’incontro Marina Mannucci.
Commenti(0)
Come si suol dire: “le strade del Signore sono infinite”.
Per una serie di circostanze ed incontri vari sono arrivato all’Ospedale Aiuverdico di Kirtipur, una cittadina poco distante da Kathmandu.
Commenti(0)
Il Comune di Ravenna, in collaborazione con l’associazione occupArti, indice il 1° concorso di pittura estemporanea e lancia il Premio Festival delle Culture che avrà la sua conclusione nel 2016. La direzione artistica dell’evento è affidata ad Agnese Angelini e Fabrizio Fantini.
Commenti(0)
Il 5, 6 e 7 giugno, a Ravenna, nella Darsena di città, si terrà la nona edizione del Festival delle Culture. Il tema centrale del Festival è il Diritto alla terra, inteso come diritto alle risorse naturali, al lavoro, alla sussistenza, alla libertà di movimento e di residenza, all’identità culturale.
Commenti(0)