Culture - Viaggi - Popoli - Terre

PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI

Mete Date Referenti viaggio Note
Tour di 3 giorni a Galeata Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Galeata Tutto l'anno! Contatto
Giornata a Rocca San Casciano Tutto l'anno! Contatto
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

 

 

Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.

Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?

Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.

Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile"  ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo. 

 


Il Blog di T-ERRE

Archivio vecchie notizie

 

 Dal genio che è Andrea Rivola l'immagine di T-ERRE nell'Agenda della pace 2023 della rivista Confronti. A Faenza la trovate alla Libreria Moby Dick, alla Bottega di Renzo Bertaccini, alla Libreria Cultura Nuova e all'edicola della stazione.  *****Andrea Rivola è nato a Faenza nel 1975. Laureato al Dams Arte di Bologna, vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. Appassionato illustratore, ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all’estero e collabora con il Corriere della Sera. Tra le sue creazioni ricordiamo le illustrazioni realizzate per Il piccolo principe edito da Fatatrac nel 2018.

 


Adotta un Turista e viaggi gratis | 2018
Inserito da Giorgio Gatta martedì 27 marzo 2018

Giunto alla sua VII edizione, torna il premio per riscoprire l’ospitalità autentica e condividere esperienze di viaggio gratuito, ideato da Ecobnb, la community del turismo sostenibile, e IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, il primo festival Italiano dedicato al turismo responsabile.

Commenti(0)
Mostra AfricaAfrica. Exploring the Now of African Design and Photography
Omar Victor Diop, “Jean-Baptiste Belley” dal progetto “Project Diaspora” Inserito da Giorgio Gatta venerdì 16 marzo 2018

Palazzo Litta Cultura prosegue nel 2018 la sua esplorazione del mondo contemporaneo, spostandosi dal Giappone all’Africa con la mostra "AfricaAfrica, exploring the Now of African design and photography", patrocinata dall’Ambasciata della Costa d’Avorio, dal Consolato del Sud Africa e dal Consolato del Burkina Faso.

Commenti(0)
Programma di Terra Equa 2018
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 14 marzo 2018

A Bologna a Palazzo Re Enzo, sabato 28 e domenica 29 Aprile 2018, Festival del commercio Equo e dell'Economia solidale in Emilia Romagna.

Commenti(0)
L'Università di Bologna come polo di attrazione ‘turistica’ (inter)nazionale
Inserito da Giorgio Gatta martedì 13 marzo 2018

Attraverso le foto, i partecipanti al challenge potranno immortalare “scene da turista” all’Università, tra sedi storiche e feste di laurea, tra studenti di ogni nazionalità e culture che si intrecciano per le strade universitarie.

Commenti(0)
Il contest che ti fa viaggiare due volte
Inserito da Giorgio Gatta lunedì 12 marzo 2018

È in arrivo un nuovo contest social per viaggiare gratis: fino al 31 maggio chi prenota una struttura ricettiva eco-sostenibile su Ecobnb o vive un’esperienza di turismo green potrà partecipare al concorso e vincere un bellissimo weekend eco-friendly per due persone. 

Commenti(0)
VENTO Bici Tour 2018: la VI edizione è in arrivo!
Inserito da Giorgio Gatta lunedì 12 marzo 2018

Dal 25/05 al 03/06 da Torino a Venezia lungo il fiume Po; due weekend di pedalate collettive e tanti eventi lungo il tracciato della futura pista ciclabile più lunga d’Italia.

Commenti(0)
Gita alla Vallata del Santerno e Forum sulla "Fruibilità Turistica"
Inserito da Giorgio Gatta giovedì 08 marzo 2018

Santerno Resiliente

Commenti(0)
2006-2017: 201 Viaggiatori Responsabili!
Inserito da Michele Lanzoni lunedì 05 marzo 2018

Dal 2006 al 2017 sono partiti con noi 201 viaggiatori responsabili. A qualcuno questo numero può sembrare grande, a qualcun altro invece piccolo. L’unica cosa che conta per noi è che è vero e che è frutto del nostro lavoro e impegno!

Commenti(0)
"Lòm a mêrz" di Villanova di Bagnacavallo e Santerno insieme nel progetto Lamone Bene Comune
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 02 marzo 2018

L'atteso appuntamento di venerdì 2 marzo a Villanova di Bagnacavallo e Santerno, non si farà scoraggiare dal maltempo. Per ragioni di sicurezza non avverrà sul argine del Lamone, bensì presso Etnoparco Villanova delle Capanne, corte dell'Ecomuseo delle Erbe Palustri, in via Ungaretti 1 a Villanova di Bagnacavallo.

Commenti(0)
L'Associazione Amici del fiume Senio ai candidati alle elezioni politiche
Inserito da Giorgio Gatta domenica 25 febbraio 2018

Una lettera-appello degli Amici del Senio, rivolta a tutti i candidati in lizza alle prossime elezioni politiche nelle circoscrizioni locali.

Commenti(0)
< Pagina precedente | Pagina successiva >