
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Interessante Messaggio della Chiesa Cattolica in occasione della Giornata Mondiale del Turismo che sarà celebrata il 27 settembre, quest’anno sul tema: "Turismo e sviluppo comunitario".
Commenti(0)1.jpg)
Venerdì 3 ottobre alle ore 18 presso il Musas - Museo Storico Archeologico di Santarcangelo di Romagna sarà inaugurata la mostra su Gianfranco Zavalloni.
Commenti(0)
Ricordi di una prima mattina a Bologna...
Commenti(0)
Commenti(0)

Questo viaggio è innanzitutto l’occasione per scoprire le meraviglie nascoste nelle foreste e nelle acque del Madagascar, ma anche un’esperienza di incontro e scambio culturale con una delle popolazioni più variopinte di tutto il mondo.
Commenti(0)
Sabato 30 Agosto, alle ore 20, si terrà la tradizionale Festa delle Culture Africane al parco della chiesa di Lizzano di Cesena (4 km da Bertinoro).
Commenti(0)
Al Bistrò Verdepaglia, venerdì 29 agosto, Pierangelo Fabbri ci mostrerà come godere di questa terra meravigliosa in modo sostenibile!
Commenti(0)
Mercoledì 1 ottobre 2014 andrà in scena la prima dello spettacolo teatrale SABBIA presso la Casa del Popolo di Settignano (Firenze) alle 21,15. Da una collaborazione di AfricaGriot onlus con Dietro le Quinte Teatro, racconta una storia nascosta, quasi oscurata dal correre delle nostre giornate e ormai dimenticata dai media e dai commenti dei telegiornali.
Commenti(0)
Ogni estate, nel mese di agosto, si ripete la magia: il centro storico di un piccolo borgo calabrese, Cleto, abbandona il silenzio e la tranquillità per riempirsi di vita e movimento.
E’ il momento del Cleto FESTIVAL, tre serate di musica, arte e incontri, legati da un filo conduttore, in un luogo dal fascino antico.

Nel corso di IT.A.CÀ di quest'anno - Festival del turismo responsabile di Bologna - si è parlato di turismo, di valorizzazione del territorio, di luoghi immaginari e stereotipi, guide turistiche portatrici di immaginari collettivi con una importante riflessione sulla Sardegna di ieri, di oggi e di domani, grazie alle parole di Michela Murgia.
Commenti(0)