Culture - Viaggi - Popoli - Terre

PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI

Mete Date Referenti viaggio Note
Tour di 3 giorni a Galeata Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Galeata Tutto l'anno! Contatto
Giornata a Rocca San Casciano Tutto l'anno! Contatto
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

 

 

Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.

Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?

Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.

Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile"  ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo. 

 


Il Blog di T-ERRE

Archivio vecchie notizie

 

 Dal genio che è Andrea Rivola l'immagine di T-ERRE nell'Agenda della pace 2023 della rivista Confronti. A Faenza la trovate alla Libreria Moby Dick, alla Bottega di Renzo Bertaccini, alla Libreria Cultura Nuova e all'edicola della stazione.  *****Andrea Rivola è nato a Faenza nel 1975. Laureato al Dams Arte di Bologna, vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. Appassionato illustratore, ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all’estero e collabora con il Corriere della Sera. Tra le sue creazioni ricordiamo le illustrazioni realizzate per Il piccolo principe edito da Fatatrac nel 2018.

 


"Il turismo fra green washing, sostenibilità e innovazione gestionale e strutturale"
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 25 luglio 2014

Nell’ambito di Ecofuturo, alla Libera Università di Alcatraz a Gubbio, martedì 29 luglio, alle ore 18, avrà luogo un incontro pubblico con Jacopo Fo e Luigi Rambelli (esperto del settore, già presidente nazionale di Legambiente Turismo).

Commenti(0)
Guida alle microvacanze in Italia
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 25 luglio 2014

100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico.

Una guida per i “turisti responsabili” che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell’ambiente e della legalità, di conoscere un’Italia piccola e bellissima. mare e montagna, città e borghi per tutte le stagioni.

Commenti(0)
Vita e matita di Gianfranco Zavalloni
Disegno di Gianfranco Zavalloni Inserito da Giorgio Gatta giovedì 03 luglio 2014

di Michele D’Ignazio*

Sapere, fare, saper fare, far sapere: l’insegnamento è un ciclo, come quello della vita. Probabilmente bisogna partire da qui, per capire Gianfranco Zavalloni, maestro, disegnatore, educatore, dirigente scolastico. Insegnare fa rima con disegnare. E vita fa rima con matita.

Commenti(0)
Turismo scolastico come occasione di formazione e apprendimento
Inserito da Giorgio Gatta giovedì 03 luglio 2014

Oggi all’interno del nostro appuntamento con la rubrica “In viaggio verso IT.A.CÀ” siamo in compagnia del professore Carlo Cencini, già ordinario di Geografia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna fino al 2012.

Commenti(0)
Il Griot che sapeva costruire ponti fra le culture: Addio Mandiaye!
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 18 giugno 2014

Rimango sempre molto colpito quando scompare una figura intellettuale così importante, almeno per la mia vita, come Mandiaye N'Diaye.

Commenti(0)
Centenario: “I ponti di Sarajevo”
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 18 giugno 2014

http://www.balcanicaucaso.org

E' stato presente tra le proiezioni speciali all'ultima edizione del Festival di Cannes. "I ponti di Sarajevo" è un film a episodi realizzato in occasione del centesimo anniversario dell’attentato di Sarajevo da registi di tutta Europa.

Commenti(0)
Sarajevo Peace Event: la solidarietà come anticorpo
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 18 giugno 2014

http://www.balcanicaucaso.org

E' un “evento di pace” ed ha aperto le celebrazioni del mese del centenario dell'inizio della Prima guerra mondiale. Quasi 6.000 persone hanno partecipato dal 6 al 9 giugno al “Sarajevo Peace Event”. Un reportage.

Commenti(0)
Non voltarti dall’altra parte
15 opere messe a disposizione da artisti di satira di fama internazionale Inserito da Giorgio Gatta martedì 17 giugno 2014

Lo sfruttamento sessuale dei minori è un fenomeno agghiacciante che sta dilagando ovunque, anche nelle nostre piccole città di provincia.

Secondo le stime dell’UNICEF, quasi 3.000 bambine e bambini ogni giorno entrano nel mercato mondiale del sesso; dunque le nuove reclute dello sfruttamento minorile sono circa un milione all’anno.

Commenti(0)
Campagna internazionale contro il turismo sessuale
15 opere messe a disposizione da artisti di satira di fama internazionale Inserito da Giorgio Gatta venerdì 13 giugno 2014

"Non voltarti dall'altra parte"

Commenti(0)
Le foto di Terra Equa 2014
Presentazione del libro "Lampedusa, guida per un turismo umano e responsabile" al Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale Inserito da Giorgio Gatta giovedì 12 giugno 2014

Da Lampedusa a Bologna passando da Terra Equa a IT.A.CÀ

Commenti(0)
< Pagina precedente | Pagina successiva >