
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Sosteniamo il libro in uscita di un viaggiatore di T-ERRE: Daniel Tarozzi che ha partecipato al progetto Sambiiga - Altro fratello (reality su un viaggio in Burkina Faso) fra il 2009 e il 2010.
Commenti(0)
AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile, che nei mesi scorsi ha organizzato l'evento "Lampedusa, piacere di conoscerci" come atto di vicinanza e di amicizia verso la popolazione dell'isola, esprime il proprio dolore per la tragedia dei giorni scorsi e avanza una proposta.
Commenti(0)
Un docu - film musicale sulla storia e l'importanza di Lampedusa nel mediterraneo.
Il progetto è partito da qualche mese e cerca il sostegno con una raccolta fondi dal basso. Molti gli artisti coinvolti.
Commenti(0)
La rete europea di turismo responsabile EARTH (European Alliance for Responsible Tourism and Hospitality) sta organizzando una conferenza europea chiamata "realtà europee del turismo responsabile", nel pomeriggio di lunedì 2 di dicembre 2013 a Bruxelles.
Commenti(0)
La strada per Istanbul narra l'avventura in bici di Emilio Rigatti e dei suoi illustri amici Francesco Tullio Altan e Paolo Rumiz, pellegrini a pedali da Trieste a Istanbul attraverso i Balcani.
Commenti(0)
L’agenda 2013-2014 di Cem Mondialità è dedicata alla figura del maestro ed educatore Gianfranco Zavalloni (1957-2012) che abbiamo ricordato su questo blog nel momento della sua scomparsa.
Commenti(0)
“Don't Look Away” è la campagna sociale promossa da Ecpat-France per prevenire il rischio di sfruttamento sessuale minorile a fini commerciali in occasione dei Mondiali di calcio del 2014, che avranno luogo in Brasile. In Italia il lancio avverrà il 27 settembre, giornata mondiale del turismo.
Commenti(0)
Serata organizzata dall'Associazione VolontariA, venerdì 6 settembre, alle ore 20, presso il parco della Chiesa di Lizzano.
Commenti(0)
I partecipanti, provenienti da tutta Italia e anche da vari paesi europei e mediterranei, hanno avuto la possibilità di conoscere in profondità l’isola, che in estate diventa una importante destinazione turistica ma che tutto l’anno deve affrontare i problemi derivanti dal flusso migratorio dai paesi del Nord Africa.
Commenti(0)
Da http://www.balcanicaucaso.org/
Un viaggio a Mostar alla ricerca del Cimitero Monumentale Partigiano, una delle opere più famose dell'architetto Bogdan Bogdanović, oggi lasciata al degrado.
Commenti(0)