Culture - Viaggi - Popoli - Terre

PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI

Mete Date Referenti viaggio Note
Tour di 3 giorni a Galeata Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Galeata Tutto l'anno! Contatto
Giornata a Rocca San Casciano Tutto l'anno! Contatto
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

 

 

Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.

Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?

Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.

Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile"  ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo. 

 


Il Blog di T-ERRE

Archivio vecchie notizie

 

 Dal genio che è Andrea Rivola l'immagine di T-ERRE nell'Agenda della pace 2023 della rivista Confronti. A Faenza la trovate alla Libreria Moby Dick, alla Bottega di Renzo Bertaccini, alla Libreria Cultura Nuova e all'edicola della stazione.  *****Andrea Rivola è nato a Faenza nel 1975. Laureato al Dams Arte di Bologna, vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. Appassionato illustratore, ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all’estero e collabora con il Corriere della Sera. Tra le sue creazioni ricordiamo le illustrazioni realizzate per Il piccolo principe edito da Fatatrac nel 2018.

 


Viaggio attraverso le popolazioni indigene dell'Ecuador
Inserito da Paolo Perri lunedì 18 febbraio 2013

A Roma, domani alle ore 19,30, presso la Locanda del Viaggiatore, Via Alessandria 159, Paolo di Sensacional Onlus presenterà un itinerario di avventura e scambio interculturale tra le popolazioni e le comunità indigene andine, amazzoniche e afro dell’Ecuador.

Commenti(0)
Claudio Sabelli Fioretti: il cammino? È come un'ipnosi
Inserito da Giorgio Gatta giovedì 14 febbraio 2013

​di Fabio Lepre

Claudio Sabelli Fioretti è un viaggiatore. Uno di quelli per cui l’esperienza in sé vale più del traguardo. Prima a piedi da Trento a Roma con l’amico conduttore radiofonico Giorgio Lauro. Poi 15 giorni in camper in giro per l’Andalusia con il figlio Giovanni.

Commenti(0)
Festa del camminare
Inserito da Giorgio Gatta giovedì 14 febbraio 2013

È la festa di tutti i camminatori. È il ritrovo dei racconti di popoli e luoghi. È l’appuntamento di chi viaggia prima con il cuore e poi con le gambe. È la scoperta del potere rivoluzionario del cammino. A Vicopisano, nella provincia di Pisa, si rinnova l’appuntamento con i 3 giorni della Festa del Camminare, dal 22 al 24 marzo 2013.

Commenti(0)
Ripartire, da princìpi e valori diversi!
Inserito da Michele Dotti martedì 12 febbraio 2013

E' appena uscito il volume "Ripartire", al quale io ho dato un mio piccolo contributo di riflessione.

Commenti(0)
Ok il prezzo è giusto. O no? turismo responsabile e prezzi
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 08 febbraio 2013

di Sergio Fadini

Qual è il prezzo giusto in una transazione di turismo responsabile?, mi ha chiesto una socia l’altro dì.

Commenti(0)
Articoli su Jeune Afrique sulla situazione maliana
Inserito da Marco Vannozzi lunedì 28 gennaio 2013

Vi propongo una traduzione sintetica di due articoli apparsi su Jeune Afrique con un aggiornamento della situazione in Mali.

Commenti(0)
Stasera a Roma incontro con Aminata Traorè
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 25 gennaio 2013

Venerdì 25 gennaio alla Casa Internazionale delle Donne, alle 17,30,  si discute della guerra in Mali con un incontro dal titolo «Ancora una guerra: invito a un incontro di riflessione sul Mali». Interviene in collegamento da Bamakò Aminata Traorè, sociologa, scrittrice, già ministra della cultura (autrice, tra gli altri, del libro «L’immaginario violato», Feltrinelli).

Commenti(0)
Stasera in onda sui RAI 3 puntata di "C'era una volta" su Thomas Sankara
Inserito da Giorgio Gatta venerdì 18 gennaio 2013

... Ed uccisero la felicità di Silvestro Montanaro

in onda Venerdì 18 gennaio 2013 alle 23.10

A 25 anni dall’assassinio di Thomas Sankara, il giovanissimo e straordinario presidente del Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del mondo.

Commenti(2)
Dall'associazione franco-maliana Jefako notizie sul Mali
Inserito da Marco Vannozzi venerdì 18 gennaio 2013

Riporto la risposta pervenutaci da Olivier, attualmente in Francia e presidente dell'associazione franco-maliana Jefako che fornisce alcuni ragguagli sulla situazione a Mopti e su Essem.

Commenti(0)
AfricaGriot sulla situazione in Mali
Inserito da Marco Vannozzi giovedì 17 gennaio 2013

Un'azione militare non è mai la soluzione migliore. E non lo è certamente per risolvere la situazione nel nord del Mali occupato da quasi un anno, prima da parte della milizia Touareg dell'MNLA, Movimento Nazionale di Liberazione dell'Azawad (denominazione touareg della zona nord desertica del Mali) successivamente soppiantata da tre gruppi islamici.

Commenti(0)
< Pagina precedente | Pagina successiva >