
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

L’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) si avvicina alla soglia dei cento Soci mentre, a livello comunitario, è prossima l’approvazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile e Responsabile.
Commenti(0)
Sabato 30 giugno, alle ore 20, al Parco della Chiesa di Lizzano, VolontariA organizza la consueta cena di solidarietà.

Prosegue il Festival delle Culture, luogo di partecipazione e convivialità, con decine di stand di associazioni di italiani e stranieri, bancarelle con artigianato etnico e diversi punti ristoro.
Commenti(0)
Un nuovo manuale, pratico e ricco di informazioni indispensabili, che aiuta a ritrovare il piacere di camminare.
Commenti(0)
Al Circolo ARCI Isolotto, via Maccari 104 a Firenze, venerdì 8 giugno, alle ore 20, cena di finanziamento con piatti da Asia, Europa, Africa e America Latina.
Commenti(0)
Concerti, danze, dibattiti, gastronomia, mostre e mercati da ogni angolo del mondo.
Commenti(0)
Il festival del commercio equo e solidale in Emilia Romagna a Palazzo Re Enzo, a Bologna, il 26 e 27 maggio. Siamo stati invitati a partecipare come unica organizzazione in Emilia Romagna completamente dedicata al turismo responsabile. Saremo presenti con un nostro stand per tutta la durata del festival.

Convegno "Verso la carta europea del turismo sostenibile e responsabile: la responsabilità sociale di istituzioni, imprese e viaggiatori"
Commenti(1)