
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Sabato 5 maggio l'Associazione VolontariA sarà a Forlì all'angolo tra Piazza Saffi e Corso Mazzini, a partire dalle ore 16, per la Notte Verde. La manifestazione durerà tutta la notte.
VolontariA presenterà l'artigianato masai realizzato con materiale di riciclo, una proposta di turismo responsabile ecosostenibile, un sistema di illuminazione ad impatto zero e le nuove magliette.
Visitate il sito: www.notteverdeforli.it

Il messaggio di Papa Benedetto XVI al Congresso Mondiale della Pastorale del Turismo in corso a Cancun conferma con forza la posizione che da sempre la Chiesa ha tenuto rispetto ai gravi problemi generati dal turismo e, nello stesso tempo, alle grandi opportunità che il turismo offre se praticato e vissuto nel rispetto delle persone e delle terre che si visitano, con il piacere e la gioia di avvicinarsi alla bellezza.
Commenti(0)
Il 12 aprile è stato siglato il protocollo d’intesa tra Amnesty International Italia e l’AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Commenti(0)
Continua ad aggiornarci il nostro Referente di viaggio per il Mali sulla situazione politica e sul versante umanitario nel nord del Paese, occupato dalla ribellione tuareg.
Commenti(1)
Anche nel caso del Mali come per molte se non tutte le notizie relative all'Africa, l'informazione giornalistica italiana non brilla né per tempestività né per chiarezza ...
Commenti(0)
La processione delle Palme, tra i più antichi riti di Calabria
Commenti(0).jpg)
Camminare seguendo il proprio passo, osservare e ascoltare la natura nei suoi ritmi lenti e incessanti, viaggiare a piedi alla scoperta di luoghi selvaggi e realtà dimenticate, nel cuore del Mediterraneo: questo è il nostro viaggio. Un turismo a minimo impatto ambientale e socioculturale: il turismo naturalistico; scegliendo sempre strutture ricettive in linea con la cultura locale, dove l’ospitalità è gioia.
Commenti(0)
Il Coordinamento “Il Sud siamo noi” si presenta a tutta la cittadinanza il 14 aprile, con la prima interessante iniziativa pubblica “L’Africa che cammina”, che si terrà a partire dalle ore 14,30 presso la Fondazione Nuovo Villaggio del Fanciullo, via del Pino 102/104 a Ponte Nuovo - Ravenna.
Commenti(0)
Comunicato stampa del Presidente Maurizio Davolio dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile, a seguito del rapimento dei due italiani a Orissa.