Culture - Viaggi - Popoli - Terre

PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI

Mete Date Referenti viaggio Note
Tour di 3 giorni a Galeata Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Galeata Tutto l'anno! Contatto
Giornata a Rocca San Casciano Tutto l'anno! Contatto
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Giorgio Gatta

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Portico e San Benedetto Tutto l'anno! Contatto
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri.

Giornata a Terra del Sole Tutto l'anno! Contatto

 

 

Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.

Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?

Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.

Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile"  ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo. 

 


Il Blog di T-ERRE

Archivio vecchie notizie

 

 Dal genio che è Andrea Rivola l'immagine di T-ERRE nell'Agenda della pace 2023 della rivista Confronti. A Faenza la trovate alla Libreria Moby Dick, alla Bottega di Renzo Bertaccini, alla Libreria Cultura Nuova e all'edicola della stazione.  *****Andrea Rivola è nato a Faenza nel 1975. Laureato al Dams Arte di Bologna, vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. Appassionato illustratore, ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all’estero e collabora con il Corriere della Sera. Tra le sue creazioni ricordiamo le illustrazioni realizzate per Il piccolo principe edito da Fatatrac nel 2018.

 


Sulle Rotte dei Volontari verso il Grande Sud del Madagascar
Inserito da Michele Lanzoni martedì 07 febbraio 2017

Il seguente itinerario prevede il coinvolgimento di VolontariA, Educatori senza Frontiere, Mondo Bimbi, Zanantsika, Averiko.

Commenti(2)
Pillole sul turismo responsabile nell'Almanacco Francescano 2017 FRATE TEMPO (febbraio)
Inserito da Giorgio Gatta martedì 07 febbraio 2017

Nell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetta dall'ONU, l'Almanacco Francescano 2017 FRATE TEMPO, ci ha affidato la collaborazione di scrivere delle pillole sul turismo responsabile tutti i mesi dell'anno.

Commenti(0)
Il tema di IT.A.CÁ Bologna 2017 è "Turismo responsabile per lo sviluppo"
Il manifesto della passata edizione Inserito da Giorgio Gatta giovedì 26 gennaio 2017
Si riparte con la 9° edizione di IT.A.CÁ migranti e viaggiatori. Il primo e unico festival di turismo responsabile in Italia si terrà a Bologna alla fine di maggio 2017.
Commenti(0)
365 giorni senza Giulio: manifestazione a Roma
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 18 gennaio 2017

Mercoledì 25 gennaio sarà trascorso un anno esatto dalla scomparsa di Giulio Regeni al Cairo. Nonostante siano passati 365 giorni, la verità sull’arresto, la sparizione, la tortura e l’uccisione del giovane ricercatore italiano è ancora lontana.

Commenti(0)
Il tesoro dell'Hatoa Patole
La grotta dell'Hatoe Patola vicino al villaggio di Kasieh_Seram_Wele Telu Batai_Indonesia_1920 circa. Inserito da Andrea Benassi lunedì 16 gennaio 2017

Fuori è buio fa freddo e c'è la neve... ottimo per starsene a casa davanti al camino e tradurre antiche storie di spiriti e grotte pensando al caldo mare dell'Indonesia. Quando siamo stati sul Patola il tesoro non l'abbiamo trovato... al massimo alcuni frammenti di antichi vasi cinesi davanti all'uscita del Sapalewa... però magari la prossima volta guardiamo meglio!

Commenti(0)
Cena per Together for Nepal
Inserito da Pierangelo Fabbri sabato 14 gennaio 2017

Cena Nepalese a Forlì

Commenti(0)
Il periodo migliore per prenotare le vacanze estive è...
Inserito da Marco e Mimma venerdì 13 gennaio 2017

Qual è il periodo migliore per prenotare le tue vacanze estive? La scelta può essere fondamentale per avere gli stessi servizi ad un prezzo più basso. Curioso? Allora continua a leggere...

Commenti(0)
Cena Nepalese a Forlì
Inserito da Pierangelo Fabbri giovedì 12 gennaio 2017

Cena Nepalese, venerdì 27 gennaio, dalle ore 19,30, al Verdepaglia bistrò, in viale Bologna 277 a Forlì. Durante la serata saranno proiettati due reportage pre e post sisma sulla Valle del Kathmandu realizzati da Fabio Grandi e da Gian Maria Mazza.

Commenti(0)
Pillole sul turismo responsabile nell'Almanacco Francescano 2017 FRATE TEMPO (gennaio)
Inserito da Giorgio Gatta giovedì 05 gennaio 2017

Nell'Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetta dall'ONU, l'Almanacco Francescano 2017 FRATE TEMPO, ci ha affidato la collaborazione di scrivere delle pillole sul turismo responsabile tutti i mesi dell'anno.

Commenti(0)
Un percorso ciclo-naturalistico e della memoria lungo il fiume Senio
Inserito da Giorgio Gatta mercoledì 04 gennaio 2017

fiume Senio, un percorso ciclo-naturalistico e della memoria dalla collina al mare

Commenti(0)
< Pagina precedente | Pagina successiva >