
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

"La festività natalizia in Burkina Faso non è semplicemente un momento di “spiritualità cristiana”, come si potrebbe immaginare, ma è molto di più. (...)"
Un testo scritto a quattro mani da Jeannette Kuela e da Michele Dotti per il libro "Dudal Jam, a scuola di pace" (ed.EMI).
Commenti(1)
Da http://www.touringclub.it
Anche il Touring Club Italiano sostiene Bandiera Lilla, il marchio che promuove e incentiva l’accesso al turismo per le persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni che prestano una particolare attenzione ai disabili e si attrezzano a questo scopo.
Commenti(0)
È nato Viaggi Senza Barriere, il portale dedicato ai viaggi su misura per le persone con disabilità. Obiettivo: dare la possibilità a chiunque di vivere appieno l'esperienza di un viaggio. Tante le proposte, da soggiorni mare alle Canarie a un tour dell'India. Da un safari fotografico in Sudafrica a una fantastica vacanza alle Maldive.
Commenti(0)
E' possibile un viaggio che permetta di unire alla scoperta delle bellezze di un Paese, la visita a progetti equo-solidali? E di vivere sia il relax di un bella spiaggia con l'emozione dell'incontro con le popolazioni? Certo! E noi te li proponiamo.
Commenti(0)
"Di fronte all'ignoto, due sono gli atteggiamenti in cui si dividono i personaggi accomunati dall'etichetta di esploratori..."
Commenti(0)
Questa mostra intende celebrare Hugo Pratt e i 50 anni del suo alter ego Corto Maltese: vero e proprio mito letterario del Novecento, un antieroe, un moderno Ulisse in grado di farci viaggiare nei luoghi più affascinanti e di farci riscoprire alcuni dei principali episodi e protagonisti della storia del Novecento.
Commenti(0)
Anche per questa edizione 2016 il festival IT.A.CÀ, primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile, ha chiuso le sue tappe e come nelle passate edizioni IT.A.CÀ ha coinvolto 7 città tra Emilia Romagna e Trentino con i diversi appuntamenti nelle città diluiti in diversi periodi dell’anno.
Commenti(0)
Da https://www.sledet.com
"Talking to the tress" è un film denuncia che tratta il tema dello sfruttamento sessuale dei bambini cambogiani.
Intervista a Ilaria Borrelli regista del film di Desirè Sara Serventi.
Commenti(0)
I fiumi sotterranei hanno da sempre attratto la fantasia e l'immaginazione degli uomini di ogni tempo e luogo. Dai fiumi infernali narrati da Dante a quelli incontrati da Simbad nei mari d'oriente fino a quello capace d'essere via per l'Eldorado nel racconto di Voltaire, l'idea che un fiume possa scorrere sotto un cielo di pietra attraverso luoghi misteriosi, ha esercitato un fascino potente, capace di fondere in ugual misura attrazione e paura.
Commenti(0)
Stefano Cristante, docente di scienza e sociologia della comunicazione, in questo libro, oltre a rivivere i viaggi e le avventure del marinaio più ironico di tutti i tempi, si concentra su uno degli aspetti che rendono il suo personaggio quanto mai attuale: Corto Maltese è uno “straniero”, un apolide in perenne erranza.
Commenti(0)