
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

C’è qualcosa di strano in un Blog, qualcosa di ingiusto e crudele… Mi piace scrivere e raccontare storie – lo adoro – ma è difficile farlo “a comando” rispettando le scadenze tipiche di una redazione. Eppure è così che funziona. E’ bello ricevere gli apprezzamenti di chi ti legge. E allora è doveroso continuare a scrivere e raccontarsi anche quando è più difficile farlo.
Commenti(0)
di Marco Cortesi
Lo sguardo è timido, quasi spaventato. «Sai, credo che non abbiano davvero capito che si tratta di un film!» dice Simona, la responsabile di un gruppo di almeno una decina di ragazzi e ragazze dal Centro Africa che oggi saranno i nostri attori sul set del film “Rwanda”. Al tg li chiamano "migranti".

Non bere il caffè offerto in volo. Portare le proprie cuffie. Non preoccuparsi di allucchettare la valigia tanto non serve a niente. Questi sono alcuni dei suggerimenti offerti, in maniera anonima, da dipendenti di compagnie aeree ed aeroporti durante una discussione sul web.
Commenti(0)
Il 27 luglio non lo ricorderemo solo come il giorno della nascita di questa grande visione che è la Rete delle ciclovie turistiche nazionali, ma anche come una tappa fondamentale in cui il nostro Paese ha scelto di dare credito a un diverso modello di sviluppo.
Commenti(0)
di Frency Motta
Il Nepal è un piccolo Paese stretto fra due colossi, Cina e India. É attraversato dalle più alte montagne del mondo che fanno di questo luogo un piccolo scrigno che permette di liberare la mente e appagare gli occhi.

Ecco i Ragazzi Avventura 2016!
Commenti(0)
Attraverseranno l’Italia in sei per rappresentare quei ragazzi ancora capaci di andare controcorrente, dotati di una sana voglia di aprirsi al mondo, con entusiasmo e senza riserve, con una grande semplicità, voglia di scoperta e di avventura.
Commenti(0)
Elena, Concetta, Paola, Cinzia e le altre, hanno il merito di aver continuato a valorizzare la loro terra per i turisti, diventando ancora più forti per le difficoltà.
Commenti(0)
L'estate si sa è per molti di noi il momento del meritato riposo e del relax. Di abbandonare l'orologio e di dedicarsi a quelle attività per le quali durante l'anno non troviamo mai tempo. Su tutte: la lettura. Ma quali e quanti libri portare? E siamo sicuri che saranno quelli che davvero vorremo leggere?
Commenti(0)
AITR appoggia la campagna promossa da AOI.
«l’Egitto è un Paese meraviglioso, che offre grandi attrattive culturali e grandi emozioni a chi vi compie un viaggio o vi trascorre una vacanza, ma un viaggio e una vacanza non sono possibili in un contesto di dolore e di indignazione». Maurizio Davolio, presidente di AITR.