
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

L'Associazione Volontaria, approfittando della presenza di tanti amici malgasci, organizza, sabato 20 Febbraio alla Casa della Carità, una Festa Malgascia.
Commenti(0)
di Domenico Sportelli
http://www.amicidelsenio.eu
Credo che ridurre la nozione di turismo al fatto che si risieda per almeno due notti in luogo sia del tutto inadeguata. Leggo che è l’Organizzazione mondiale del Turismo a stabilire questo...
Commenti(0)
Alcune delle nuove incisioni (nuove nel senso di appena scoperte!) nei gessi di Casola Valsenio, tra i contrafforti della stretta di Borgo Rivola.
Commenti(0)
Nel panorama italiano, Bologna si sta affermando sempre più come città turistica. Lo dimostrano le cifre: nell’ultimo decennio gli arrivi turistici a Bologna sono aumentati del 45,7%.
Commenti(0)
Dopo il successo della I° edizione, il festival “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori” e Bologna Welcome lanciano la II° edizione del PREMIO TURISMO SOSTENIBILE/cultura, enogastronomia e cicloturismo 2015/2016. Scadenza 4 gennaio 2016.
Commenti(0)
La pratica e la tradizione della speleologia a Casola Valsenio è ben presente e attiva anche oltre i tempi dei grandi raduni. Lo storico gruppo speleologico, prosegue infatti le sue attività di ricerca e divulgazione tanto nell'area Parco della Vena del Gesso, quanto nell'ambito internazionale.
Commenti(0)
«Vogliamo permettere allo spettacolo Rwanda e al suo messaggio di cooperazione, integrazione e rispetto di giungere a un pubblico molto più vasto attraverso la realizzazione della sua versione Film-Documentario. Vogliamo che questa storia vera possa giungere a quante più persone possibile.» (Marco Cortesi)

Conoscere il territorio ha un elevato valore politico. Chi meglio del camminatore riesce a vedere pregi e magagne che sfuggono al frettoloso viaggiatore motorizzato ed è quindi potenzialmente in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ambientali e urbanistiche?
Commenti(0)
In crisi è l'industria del turismo non la voglia di viaggiare. Dal low cost siamo passati al no cost, alle più svariate forme di consumo collaborativo che vanno molto oltre la sharing economy perché non prevedono alcuna forma di transazione finanziaria. Un fenomeno nato in Nord America e in Gran Bretagna col nome di free tourism. E ora dilagato anche in Italia...

I volti della Via Francigena è un documentario che racconta le persone che popolano la Via Francigena: pellegrini, ospitalieri, albergatori, volontari, una piccola parte di una ricca umanità che ha stretto un legame viscerale con il cammino. Sei settimane di riprese camminando, giorno dopo giorno, hanno permesso di scoprire i luoghi e le persone che lo rendono un bene prezioso.
Commenti(0)