
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

La regione Emilia Romagna ha aderito alla Carta nazionale dei Contratti di fiume. I Contratti di fiume sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela dei fiumi, la loro corretta gestione, a partire dal rischio idraulico e la valorizzazione dei territori che gli stanno attorno, contribuendo allo sviluppo locale.
Commenti(0).jpg)
È online l’anteprima di Ragazzi Avventura, un viaggio lento che ha visto protagonisti 6 ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Partendo dalla Sicilia fino al Trentino Alto Adige, hanno scoperto aree naturali, eco-strutture, percorsi di turismo responsabile attraverso i loro occhi.
Commenti(0)
Viaggiare a piedi, spostarsi da una città all’altra o percorrere una nazione intera in lungo e largo semplicemente camminando, a prima vista può apparire una stravaganza, è invece un’esperienza estremamente naturale, ricca di significati e di suggestioni, alla portata praticamente di chiunque.
Commenti(0)
Fra qualche giorno inizieremo la seconda fase dei lavori nella “Benjamin Community” di cui vi ho già parlato.
Commenti(0)
Quando si parla di viaggio al centro della terra non possono non venire in mente la Divina Commedia di Dante ed il forse altrettanto famoso libro di Verne.
Commenti(0)
Poco più di un mese fa i parlamentari nepalesi, dopo tanti anni, hanno finalmente trovato un accordo sulla loro Costituzione.
Commenti(0)
Esattamente dieci anni fa, il 9 ottobre 2005, a Cervia, l'Associazione Italiana Turismo Responsabile adottò la propria definizione di turismo responsabile, in occasione dell’assemblea generale.
Ero presente anch'io e all'epoca era da poco più di un anno che mi occupavo di turismo responsabile. L'anno dopo sarebbe nata T-ERRE.

La notizia è naturalmente scomparsa dai media italiani. Per chi vuole aggiornamenti, non resta che rifarsi alle testate giornalistiche straniere.
Commenti(0)
VERGOGNA!!!
La proposta che i "mediatori" avanzano è praticamente di totale accettazione delle richieste dei golpisti (amnistia per i crimini commessi e diritto di candidarsi per coloro che giustamente erano stati giudicati ineleggibili dal Governo di transizione).
Commenti(0)
Articolo uscito sulla rivista Mondo e Missione del PIME con nostre interviste sulla ripresa del Nepal dopo il terremoto.