
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

TERRA EQUA Festival del Commercio Equo e dell'Economia Solidale, intervista Giorgio Gatta ed Andrea Benassi.
Commenti(0)
Avevo lasciato dei messaggi a Pierangelo per dirgli che ci aveva cercato l'ufficio di un programma di Mediaset...Ecco cosa ci risponde...
Commenti(0)
Continua il reportage...
Commenti(0)
Mi trovo in Nepal in questo momento...
Commenti(0)
Abbiamo parlato con Barbara Monachesi, (n.d.r. - responsabile dei progetti di Apeiron in Nepal): lei ed il resto della sua famiglia stanno bene. La casa dove abita, così come la sede di Apeiron a Kathmandu, non hanno subito danni. Sono tutti però naturalmente molto spaventati...la terra continua a tremare...
Commenti(0)
In questo libro Andrea Segre ha raccolto alcuni dei diari scritti a mano durante dieci anni di viaggi fuori rotta. Da Valona a Dakar, da Pristina ad Accra, da Sarajevo a Ouagadougou, da Tataouine a Baghdad, i diari portano il lettore a conoscere mondi appena fuori l'Europa di Schengen che il regista ha attraversato per conoscere le storie e le origini dei migranti.
Commenti(0)
Il Viaggio è in occasione dell’anno della ”Donna per la Terra”, proclamato dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, “Donna che nutre il Pianeta” in occasione dell’Expo, con il supporto di AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile e WTM Responsible Tourism – fiera del Turismo Responsabile di Londra –
Commenti(0)
La rete europea EARTH (European Alliance for Responsible Tourism and Hospitality) chiede alle Istituzioni europee di finanziare il lancio di uno studio a livello europeo al fine di misurare il consumo e le aspettative dei consumatori in materia di turismo sostenibile.
Commenti(0)
Per chi lo scorso autunno non avesse assistito alla prima di SABBIA, spettacolo teatrale su Thomas Sankara e per chi lo volesse rivedere, Venerdì 24 aprile 2015 andrà in scena la replica dello spettacolo teatrale SABBIA presso Cinema Teatro Castello di Firenze.