
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

- "Inserito dal Blog di Valentina Miozzo -
Ero in cerca di concorsi fotografici e narrativi.. ne ho selezionati alcuni sui temi #ambiente, #viaggi e #sostenibilità. Se trovate quello che fa per voi inviate il vostro racconto o le vostre fotografie.
Commenti(0)
IT.A.CÀ, il primo Festival del turismo responsabile in Italia, coinvolge una rete formata da oltre 100 realtà locali, regionali e internazionali, e mira a promuovere una nuova idea del turismo sviluppando un’immagine unitaria del territorio emiliano romagnolo in chiave di sostenibilità e responsabilità.
Commenti(0)
In Marocco vi sono angoli e luoghi adatti ad ogni stagione. Nel tardo autunno la neve fa la sua comparsa nelle montagne dell'Atlante, trasformando luoghi e colori dove il rosso della pietra si sposa con il bianco della neve e l'azzurro del cielo.
Commenti(0)
Ad ottobre non ci fu un colpo di stato, ma un'oceanica sollevazione popolare che ha rovesciato un regime oppressivo. Nel segno di Thomas Sankara.
Commenti(0)
SI RENDE NOTO CHE L'EVENTO "IL TESORO DI LAMPEDUSA" CHE SI DOVEVA TENERE IL 12 DICEMBRE A RAVENNA, È STATO RINVIATO PER IMPEDIMENTI DEI RELATORI INERENTI ALLA CIRCOLAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO CHE SUBIRÀ LIMITAZIONI A CAUSA DELLO SCIOPERO GENERALE NAZIONALE PROCLAMATO UNITARIAMENTE DA CGIL E UIL.
Commenti(0)
SI RENDE NOTO CHE L'EVENTO "IL TESORO DI LAMPEDUSA" CHE SI DOVEVA TENERE IL 12 DICEMBRE A RAVENNA, È STATO RINVIATO PER IMPEDIMENTI DEI RELATORI INERENTI ALLA CIRCOLAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO CHE SUBIRÀ LIMITAZIONI A CAUSA DELLO SCIOPERO GENERALE NAZIONALE PROCLAMATO UNITARIAMENTE DA CGIL E UIL.
Commenti(0)
Lunedì 1 dicembre, alle ore 20,30, a Casola Valsenio, alla Sala Nolasco Biagi: Proposte e idee per vecchie e nuove escursioni tra l'Appennino e i Gessi. Una serata tra pensieri e tisane per parlare di passeggiate tra storia e natura.
Commenti(0).jpg)
Il nuovo spettacolo andrà in scena al teatro Rasi di Ravenna, dal 18 novembre al 14 dicembre (lunedì e giovedì riposo). La scrittura di Martinelli parte dalla figura di questa donna, Nobel per la pace nel 1991, interpretata da Ermanna Montanari, per allargarsi a una riflessione sul mondo contemporaneo, alla necessità di cantare con gioia 'la maestà della vita', anche quando tutto attorno le nuvole nere incombono.
Commenti(0)
Stiamo conoscendo associazioni in giro nella Romagna che si occupano di riscoprire le tradizioni e valorizzare i territori che li abitano. Con loro scambiamo esperienze fatte di narrazioni, tradizioni enogastronomiche, artistiche e musicali. Una di queste è l'Associazione Primola di Cotignola, che ci racconta come si può fare un turismo consapevole a partire dall'incontro con le persone del luogo e attraverso di loro visitare i luoghi significativi del paese.
Commenti(0)
Stiamo organizzando un incontro a Ravenna per venerdì 12 dicembre su "Lampedusa, guida per un turismo umano e responsabile", con l'autrice Ivana Rossi e il Presidente dell'Associazione Italiana Turismo Responsabile, Maurizio Davolio.
Commenti(0)