
PROPOSTE DI VIAGGIO E DI EVENTI
Mete | Date | Referenti viaggio | Note |
---|---|---|---|
Tour di 3 giorni a Galeata | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Galeata | Tutto l'anno! | Contatto | |
Giornata a Rocca San Casciano | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 4 giorni a Rocca San Casciano - Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Giorgio Gatta | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Tour di 3 giorni a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Portico e San Benedetto | Tutto l'anno! | Contatto | |
Tour di 3 giorni a Castrocaro Terme e Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto | Per le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator italiani ed esteri. |
Giornata a Terra del Sole | Tutto l'anno! | Contatto |
Il turismo rappresenta, dopo l’industria del petrolio, la principale attività economica nel mondo, proponendosi troppo spesso come fenomeno di consumo, disattento alla sacralità dei luoghi o popolazioni e disinteressato ad uno scambio rispettoso, finendo per confondere folclore con cultura, souvenir con produzione locale, elemosina con sviluppo e lasciando ben poco alle comunità che mettono a disposizione le proprie tradizioni e la propria identità.
Quando scegliamo una vacanza in un bel villaggio turistico a Santo Domingo o a Cuba, oppure in Thailandia o alle Maldive, o ancora in un loft nel cuore della savana africana o una crociera su una nave da sogno, qual è il nostro impatto ambientale e sociale? Cosa portiamo a casa o cosa lasciamo alle località o alle comunità visitate? A chi va quello che spendiamo per “comprare” la nostra vacanza?
Da alcuni anni in controtendenza ad un turismo di massa che finisce per impoverire le comunità locali, si sta diffondendo un nuovo modo di viaggiare, basato su valori quali rispetto, educazione, etica, giustizia, e che si propone un ruolo sociale e di sviluppo economico, rivalutando l’importanza di un incontro tra turisti e comunità visitate all’insegna del reciproco vantaggio: il TURISMO RESPONSABILE.
Particolare attenzione è data nel "turismo responsabile" ad un'equa distribuzione del reddito tra tour operator e Paese ospitante: i viaggi si prefiggono l'obiettivo di lascire una buona quota del prezzo della vacanza presso il Paese di soggiorno, remunerando il più possibile la popolazione locale con la scelta di alberghi a gestione familiare o di ospitalità diffusa e andando a finanziare anche progetti di sviluppo.

Un anno di analisi per chi viaggia e lavora nel turismo
Una ricerca di Google sulle tendenze del turismo nell’anno appena concluso. Un’analisi sui viaggi di piacere e le trasferte di lavoro: cosa è cambiato e quali sono le novità?
Commenti(0)
Parla monsignor Philippe Ouedraogo: Dalle stragi di Lampedusa all’integralismo islamico in Africa. Dalla crisi di valori nella società burkinabè alle sfide della sua Chiesa. Dall’impegno dei cattolici in politica alla formazione delle coscienze. Colloquio con l’arcivescovo metropolitano di Ouagadougou.
Commenti(0)
Il Burkina ha bisogno di una maggiore redistribuzione di ricchezza, trasparenza ed etica. I vescovi prendono la parola contro la polveriera sociale.
Commenti(0)
Ogni storia ha un inizio e la nostra inizia così…c'era una volta una ciotola, buona come il pane, che si mangiava insieme alla minestra e una salsa piccante che si gustava con tutto il cucchiaio...
Commenti(0)
Vi invitiamo allo spettacolo teatrale "Sarajevo mon amour" che si terrà il 23 e il 24 gennaio al teatro della Memoria a Milano.
Commenti(0)
L’associazione NonProfitLab vi invita il pomeriggio di Sabato 7 Dicembre a una lezione di Economia Sociale aperta a tutti, invitati e passanti, proprio nel centro di Forlì.
Commenti(0)
Dal 22 febbraio all'8 marzo 2014 andremo in Burkina Faso con Marco Vannozzi di Africa Griot in coincidenza con il Festival Internazionale delle Maschere.
Commenti(0)
I figli dell'assedio raccontano Sarajevo vent'anni dopo
Agli inizi di ottobre è avvenuta a Reggio Emilia la prima del film "Quindi passava il tempo".
Commenti(0)
Stimolare l'immaginazione di bambini e ragazzi, lampedusani e migranti nei confronti della letteratura, dei libri, delle storie in grado di allargare gli orizzonti: questo è lo spirito della settimana di attività di promozione della lettura che IBBY Italia organizza a Lampedusa e Linosa dal 15 al 22 novembre.
Commenti(0)