BORGHI DELLA ROMAGNA

GALEATA



Villa di Teodorico



Io credo che tutte le nostre azioni siano atti simbolici e la modalità di incontro con un sindaco diano sostanza all’espressione di quella Amministrazione.

Trovarsi in Municipio è accoglierci nella casa di tutti i cittadini e quindi è un luogo privilegiato per cogliere l’essenza delle relazioni fra il Comune e la popolazione.

Elisa Deo è una donna che si è fatta da sé, politicamente parlando, con tutte le difficoltà che si possono incontrare in un mondo governato e retto da maschi.


​Dal Blog di T-ERRE

 

Di notevole importanza e bellezza è l’Abbazia di Sant’Ellero, fondata da Ellero nel V secolo: la facciata romanica risale al XII secolo, l’Abbazia risulta grandiosa al suo interno così come lo spazio circostante adatto per ristorarsi – anche per gruppi numerosi - dopo aver percorso a piedi il gradevole Sentiero delle Cellette.

 

Immaginare poi che Teodorico avesse qui una sua villa ti fa immergere in una favola senza tempo che può ribaltare il pensiero di qualsiasi turista verso questo territorio.



 

Programma del tour giornaliero

 ​

Domenica 15 gennaio 2023

  Con Domino Experience

Agenzia Viaggi e Tour Operator di Riccione

 Iscrizioni e organizzazione tecnica: Tel. 0541 395915

 email info@dominoexperience.com

 



Quota di partecipazione: 69 euro


La quota comprende: Viaggio in Bus G.T. (da/per Riccione) andata e ritorno; Accompagnatore Domino Experience da Riccione; Servizio Guida in Loco – Giorgio Gatta –; Servizio guida esperienziale Locale; Pranzo in Ristorante; Assicurazione di viaggio.


La quota non comprende: extra e quanto non specificato nella voce "la quota comprende".

 

Iscrizioni entro giovedì 5 gennaio 2023.



 

Ore 9,30: Ritrovo in piazza Gramsci. Guida: Giuseppe Michelacci e Caterina Mambrini.

Visita all’antico “Borgo di Sopra” in architettura tipicamente toscana, con i portici di via Ferdinando Zanetti (medico che curò Garibaldi...), passeremo davanti alla Casa dell’Opera Madonnina del Grappa di don Facibeni, vedremo il Palazzo del Podestà per poi proseguire e visitare la Chiesa della Madonna dell’Umiltà, dove scorgeremo un meraviglioso panorama.


Ore 11: Ci si sposta per l’Abbazia di Sant’Ellero grandiosa al suo interno così come lo spazio circostante.

 

Ore 12: Visita al sito archeologico della Villa di Teodorico, poco distante dall’Abbazia, dove possiamo immaginare che Teodorico avesse la sua villa i cui scavi archeologici sono tutt’ora in corso.

 

Ore 13: Pranzo a La Rupe di Galeata con la partecipazione di Elisa Deo che ci descriverà i piatti della tradizione e farà una narrazione del territorio attraverso i prodotti tipici: il tortello alla lastra, il formaggio Raviggiolo, il dolce Mantovana, la pianta Stridolo (erba comune di primavera).

 

Ore 15: Partenza a piedi per il Borgo di Mercatale al Sasso di Dante. Visita al piccolissimo Borgo di Pianetto di Galeata centro ideale per il soggiorno, gioiello unico per apprendere lo sviluppo storico dell’Alta Valle del Bidente con l’Antica Città di Mevaniola, la Chiesa della Madonna dei Miracoli e il Museo Civico Mons. Domenico Mambrini nei raffinati locali di un ex convento: qui la storia la si può toccare con mano con le sue pietre e gli innumerevoli manufatti archeologici.

 

Ore 18: Rientro a casa.




Borgo di Sopra

 




Oltre a questo programma possiamo proporre dei weekend sul territorio dello stesso borgo o visitando due borghi della Romagna, da sabato pomeriggio a tutta domenica compresa, oppure da venerdì sera a domenica.

 

Ciascun borgo della Romagna offre una quantità impressionante di attività da scegliere, fra le quali:

  1. Ricerca e cavatura del tartufo con i cani Lagotti e guida esperta.
  2. Giro delle cantine vinicole ed escursioni in vigna con degustazioni.
  3. Raccolta e cucina delle erbe spontanee.
  4. Come si stampa a mano romagnola i tessuti.
  5. Scuola di cucina.
  6. Laboratorio di pasta fresca.
  7. Laboratorio del pane.
  8. Degustazioni guidate dei vini con sommelier.
  9. Trekking esclusivi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
  10. La cultura e la storia dei borghi attraverso i personaggi storici che li hanno attraversati o che hanno avuto i natali: Qui sono nati Silvestro Lega e Don Giovanni Verità e qui sono passati e hanno lasciato le loro tracce Giuseppe Garibaldi e Dante Alighieri.
Abbiamo una conoscenza approfondita dei territori e delle esperienze che abbiamo vissuto negli innumerevoli incontri con gli abitanti dei seguenti borghi:
 
DOVADOLA, MODIGLIANA, PORTICO DI ROMAGNA E SAN BENEDETTO, CIVITELLA DI ROMAGNA, GALEATA, SANTA SOFIA, ROCCA SAN CASCIANO, TERRA DEL SOLE, PREDAPPIO, CASTROCARO.
 
Chiedete informazioni per una vacanza fantastica a: cell. 393.2237343; email info@t-erre.org

 



Abbazia di Sant'Ellero



Torna in cima