BORGHI DELLA ROMAGNA
TERRA DEL SOLE
Terra del Sole: dal sole prende il nome e la potenza, una città ideale fortificata, un microcosmo rispecchiante la perfezione e l’armonia del macrocosmo, un borgo davvero affascinante.
A cura di: Proloco di Terra del Sole, IAT di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Consorzio Castrumcari
Fu fondata per volontà di Cosimo I De’ Medici con l’intento di farne il centro amministrativo, militare, giudiziario e anche religioso di tutta la Romagna-Toscana.
Questo scrigno rinascimentale fin dalle origini è avvolto in un’area di leggenda: secondo alcune testimonianze del tempo proprio nel giorno della nascita, l’8 dicembre 1564, il Sole illuminò il luogo dove sarebbe sorta la città e questo fu interpretato come simbolo di buon augurio.
Progettata e costruita dai migliori ingegneri e architetti del tempo, Terra del Sole è frutto dell’umanesimo che mise l’uomo al centro dell’universo e rappresenta la realizzazione di quella città ideale vagheggiata dagli uomini del Rinascimento e ispirata al pensiero filosofico neoplatonico.
Un esempio chiaro di armonia tra la Natura, l’Uomo e i suoi edifici e mura attraverso il rapporto aureo, il Pi greco, la serie di Fibonacci e il moto apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti.
Conserva intatto il fascino della città-fortezza: cinta da mura alte 13 metri che si sviluppano su pianta regolare per più di due kilometri, due Borghi, Romano e Fiorentino, l'attraversano da Porta a Porta, secondo il decumano, affiancati da quattro Borghi minori. Due similari angolati Castelli fanno da pittoresco sfondo. Il tutto è raccordato dalla vasta Piazza d'Armi, dove si affacciano edifici monumentali: la Chiesa di S. Reparata, il Palazzo dei Commissari o Pretorio, quello dei Provveditori, quello della Provincia (Cancelleria) ed altri palazzi padronali.
Sarà un’occasione per tornare indietro nel tempo, passeggiare lungo i camminamenti antichi, scoprirne il cuore storico e dirigerci verso i suoi due Castelli, gli imponenti palazzi del potere ed i secolari luoghi di culto.
Programma del tour giornaliero
Domenica 16 aprile 2023
Agenzia Viaggi e Tour Operator di Riccione
Iscrizioni e organizzazione tecnica: Tel. 0541 395915
email info@dominoexperience.com
Quota di partecipazione: 79 euro
La quota comprende: Pullman GT da/per Riccione a disposizione; visite guidate; pranzo completo in ristorante (acqua e vino inclusi); nostro accompagnatore; assicurazione medico bagaglio 24 h su 24.
Iscrizioni entro venerdì 7 aprile 2023.
|
Ore 9,30: Ritrovo fuori Porta Fiorentina. Guida: Andrea Bandini.
Ore 10: Visita al Palazzo Pretorio o dei Commissari Granducali con le aule del Tribunale Criminale e le aule del Tribunale Civile; la Stanza dei Balestrieri; il Museo dell’Uomo e dell’Ambiente; le carceri, tutte strutturate con volta a botte: sono decorate da disegni e iscrizioni, dipinti, graffiti o tracciate col fumo di candela, in una di queste, detta "Camorcina" ci sta una tempera con "La Deposizione della croce" dove si dice che i condannati espiassero le loro colpe; le Cantine del Palazzo.
Il Palazzo oltre ad essere residenza del Commissario Generale per la Romagna Toscana, fu sede del Tribunale Civile e criminale di prima istanza, conserva tutt'ora un'ardita scala a chiocciola a doppia elicoide (di chiara ispirazione leonardesca).
Giro per il paese: visita alle mura del ‘500 perfettamente conservate, le Casematte (sistemi difensivi delle mura sottoterra).
Ore 12: Degustazione alla Sala del Tribunale di Palazzo Pretorio degli oli della Tenuta Pennita di Terra del Sole – con Gianluca Tumidei - che è annoverata tra i primi 10 migliori produttori in Italia di olio extravergine di oliva: pane e olio con l’aperitivo di un calice di vino di Tenuta Pennita.
Ore 13: A pranzo per un percorso enogastronomico all’Osteria del Castello accolti da Antonio Montagna ed Elisabetta D’Agostino con degustazione dei vini di Tenuta Pennita.
Ore 15,30: Dimostrazione di tiro con la balestra e giro per il paese per visitare le sedi delle contrade; la Chiesa di Santa Reparata; il Castello del Governatore o Capitano della Piazza*.
*Questo Castello comprendeva il Quartiere del capitano (dopo il disarmo del 1772 divenne il Quartiere del Doganiere e Dogana).
Ore 17,30: Concluderemo la giornata nella spettacolare piazza centrale del Borgo - dove il Palazzo Pretorio e la Chiesa di Santa Reparata si guardano a vicenda - a gustarci (per chi vuole) un buon gelato (fortemente consigliato!) al Bar Due Borghi.
Ore 18: Rientro a casa.
Oltre a questo programma possiamo proporre dei weekend sul territorio dello stesso borgo o visitando due borghi della Romagna, da sabato pomeriggio a tutta domenica compresa, oppure da venerdì sera a domenica.
Ciascun borgo della Romagna offre una quantità impressionante di attività da scegliere, fra le quali:
Abbiamo una conoscenza approfondita dei territori e delle esperienze che abbiamo vissuto negli innumerevoli incontri con gli abitanti dei seguenti borghi:
DOVADOLA, MODIGLIANA, PORTICO DI ROMAGNA E SAN BENEDETTO, CIVITELLA DI ROMAGNA, GALEATA, SANTA SOFIA, ROCCA SAN CASCIANO, TERRA DEL SOLE, PREDAPPIO, CASTROCARO.
Chiedete informazioni per una vacanza fantastica a: cell. 393.2237343; email info@t-erre.org
|
Inserito mercoledì 22 marzo 2023